Quando si parla di Industria 4.0 nei settori produttivi più avanzati, si fa riferimento a integrazione tra automazione e tecnologie. Sempre più di frequente, il riferimento alla gestione e interpretazione dei dati, all’efficienza di paradigmi e prestazioni, si lega a doppio filo a temi verticali quali il miglioramento delle condizioni lavoro oltre che ai risparmi sui costi operativi.
In un panorama simile, Unicar, attraverso la sua divisione Unicar Solutions e l’implementazione di sistemi connessi all’Intelligenza artificiale, ha scelto di offrire ai suoi clienti la possibilità di:
- Avere sempre il pieno utilizzo della flotta
- Esser certi di avere prestazioni efficienti
- La certezza di un significativo risparmio sui costi
- La sicurezza di tutelare al meglio la salute e sicurezza degli operatori.
Unicar Solutions, AGV in prima linea
Attraverso un sistema di guida laser gli AGV di Unicar si muovono senza operatore, all’interno di percorsi prestabiliti. I sensori di cui sono stati equipaggiati rilevano l’avvicinamento e la presenza di ostacoli, impedendo collisioni con infrastrutture, persone o materiali presenti in magazzino.
Inoltre, punto forza dei veicoli a guida autonoma è anche la possibilità di programmare il raggiungimento della postazione di carica e “capire” in completa autonomia quando è arrivato il momento di ricaricarsi.
Un ulteriore vantaggio deriva dalla capacità di monitorare efficienza e operatività dei mezzi attraverso i report delle operazioni che vengono inviati al termine di ogni ciclo lavorativo.
Inoltre, Unicar ha appositamente allestito un AGV System Showroom a Nibionno (LC), accessibile a tutti previo appuntamento, che consente di valutare, di persona, l’efficienza e la compatibilità dei nuovi AGV con le proprie esigenze produttive.
Yale Vision, il sistema di gestione delle flotte wireless
Un’altra fondamentale innovazione introdotta riguarda Yale Vision, il sistema di gestione flotte wireless, che permette di accentrare in un unico sistema tutti i dati relativi a operazioni, processi e costi complessivi di esercizio utilizzabile anche su flotte miste e su carrelli elevatori multimarca.
Una gestione personalizzata, fruibile sia da desktop che da portatile o tablet attraverso la Yale vision.app.
Si tratta di un sistema avanzato che consente di completare la lista di controllo da parte dell’operatore, di effettuare il check sull’utilizzo dei singoli carrelli per verificare l’adeguatezza delle dimensioni della flotta ma non solo.
Yale Vision ti offre la possibilità di controllare in ogni momento il costo totale di esercizio, attraverso un reporting e di monitorare da remoto la batteria, grazie al Battery Management.
Anticipare i guasti è ora possibile grazie alla manutenzione preventiva e in caso di guasti, si può far ricorso alla diagnostica da remoto, diminuendo i tempi di intervento. Un sistema che ottimizza i processi, riduce i costi complessivi di movimentazione dei materiali e ti permette di gestire la flotta massimizzando il ritorno sull’investimento.
Il rilevamento pedoni basato sull’Intelligenza artificiale
Ma le novità tecnologiche introdotte da Unicar non si fermano alla manutenzione e gestione delle flotte, abbracciano anche il concetto di sicurezza. Con il sistema avanzato di telecamere ad alta risoluzione per il rilevamento dei pedoni ed ostacoli, basato sulla tecnologia AI, si è infatti in grado di risolvere molte problematiche legate agli incidenti all’interno dei magazzini.
Il conducente del carrello infatti, se in prossimità di persone o barriere, riceve un avviso sonoro ed un messaggio visivo.
Ed il sistema, che supporta anche la visione notturna, può essere facilmente montato su qualsiasi carrello grazie a un attacco magnetico con cavi e connettori.
A completamento dell’offerta legata alla tutela delle persone e degli ambienti lavorativi, Unicar-Yale ha introdotto di recente anche i sistemi di anticollisione Blu Spot e Red Light. Entrambi, proiettano sul pavimento fasci luminosi per segnalare la prossimità del carrello elevatore in movimento.
Utilissimi in ambienti rumorosi ed in prossimità degli incroci nei magazzini e nelle aree operative, questi device si rivelano un validissimo alleato nella prevenzione del rischio, aiutando le aziende e gli operatori a lavorare con maggiore serenità.