La Serie N Yale® ridefinisce il concetto di customizzazione, risultando una soluzione ad hoc per diversi settori ed esigenze. Operatore al centro del design e configurabilità consentono ai magazzini di logistica, alimentare e automotive di progettare il carrello elevatore sulla base di specifiche applicazioni
“I clienti di magazzini e logistica, settore automobilistico e alimentare possono accrescere il loro successo integrando la Serie N nelle loro applicazioni” è il commento di Phil Mean, Product Strategy Manager di Yale Europe Materials Handling.
Grazie a questa serie, i concessionari e il team di vendita Yale sanno come andare alla radice delle singole esigenze di un’applicazione e definire una precisa specifica per i carrelli che offra ai clienti esattamente quello di cui hanno bisogno.
Si può quindi affermare con certezza che la configurabilità della gamma N introduce un nuovo livello di eccellenza nelle soluzioni per carrelli elevatori in ciascun settore.
Vediamo nello specifico come e perché.

Magazzini e logistica: ergonomia e design per l’operatore
Agli operatori di carrelli elevatori, viene richiesto di scendere e risalire dal carrello continuamente. La Serie N è dotata di una serie di funzioni per aiutare l’operatore a scendere in modo rapido e sicuro dal carrello.
Infatti la posizione del gradino assicura un ottimo ingresso e uscita che, abbinata alla posizione del tettuccio di protezione è in grado di ridurre la torsione da parte dell’operatore, limitando le flessioni di schiena e torso. Un ampio gradino è uno dei tre punti di appoggio, insieme ad una comoda maniglia per la mano sinistra e al bracciolo sollevabile del sedile per assicurare all’operatore l’agevole accesso al carrello.
Magazzini e logistica, quali elementi fondamentali della supply chain, solitamente necessitano di carrelli elevatori che operino sia indoor che outdoor.
L’aggiunta di luci a LED ad alta intensità sulla Serie N assicura una migliore illuminazione in ambienti bui. E qualora i carrelli vengano usati all’aperto, la cabina può essere configurata per varie condizioni climatiche: è possibile dotarla sia di riscaldatori che di condizionatori.
La visibilità è assicurata da un’ampia finestra del montante che consente all’operatore di vedere il carico ad ogni operazione di sollevamento. Può anche essere dotata di sistema di posizionamento delle forche tramite dispositivo laser, fornendo preziosi riferimenti all’operatore nei sollevamenti alle altezze più elevate.
Industria automobilistica
Il settore automotive ha alcune problematiche chiave in più rispetto a magazzini e logistica.
La Serie N offre alcune ottime opzioni per ridurre il rischio di danneggiamento degli imballaggi da parte del carrello, consentendo l’attenta movimentazione.
Queste comprendono un nuovo impianto idraulico, che offre migliore sensibilità e controllo di precisione. Insieme ai sistemi di trazione all’avanguardia nel settore, il carrello consente agli operatori di depositare i carichi con regolarità e precisione.

Industria alimentare
L’alimentare movimenta carichi voluminosi che possono ostacolare la visibilità frontale, con conseguente maggiore guida in retromarcia.
Al fine di agevolare le manovre in retromarcia, Yale ha pensato all’opzione della maniglia di marcia indietro con avvisatore acustico, ubicata sul montante posteriore del tettuccio di protezione. Grazie a questa progettazione, le sollecitazioni sulla schiena risultano ridotte.
L’aggiunta del pulsante dell’avvisatore acustico consente poi all’operatore di non togliere le mani dal volante. Sebbene gli operatori debbano tener d’occhio la direzione di guida in retromarcia, una retrocamera opzionale può agevolare la visuale dietro al carrello, soprattutto durante le manovre e quando ci si mette in movimento.
Spesso i carichi alti sono accatastati in blocchi e possono essere meno sicuri sulle forche a causa del baricentro elevato. La Serie N prevedere l’ausilio di una serie di funzioni: da una semplice griglia reggicarico al sistema di controllo dinamico della stabilità, dove le prestazioni del carrello sono limitate in condizioni di elevato sollevamento.
“La nostra Serie N presenta ancora altre funzioni e dotazioni opzionali che possono fornire valore aggiunto alle operazioni dei clienti. Si tratta di un prodotto straordinariamente stimolante, progettato per aumentare i livelli di efficienza e produttività dei nostri clienti e dei loro dipendenti. Invitiamo tutti coloro che sono interessati a scoprire maggiori informazioni sulla gamma a contattare oggi stesso il nostro team e scoprire come la Serie N può aiutarli a definire il loro standard” ha concluso Phil Meal.
Per ulteriori informazioni sulla vasta gamma di carrelli e attrezzature per la movimentazione dei materiali Yale, visita il sito www.yale.com