Come scegliere la lavasciuga ideale

lavasciuga per ambienti piccoli
Yale ha lanciato una nuova gamma, la Serie N, che offre un nuovo livello di eccellenza nelle soluzioni per carrelli elevatori, consentendo ai clienti di configurare il carrello secondo le specifiche esigenze. Gli ultimi prodotti fanno parte di una più ampia trasformazione di cui ha parlato Robert O’Donoghue, Vicepresidente di Marketing and Solutions, EMEA in Yale

Se dovessimo riassumere la rivoluzione in atto in Yale oggi, si potrebbe dire, citando le parole di Robert O’Donoghue, Vicepresidente di Marketing and Solutions, EMEA in Yale: “Fuori il vecchio e dentro il nuovo”.

Il lancio della nuova Serie N Yale® è solo uno degli elementi di un’entusiasmante trasformazione in corso nell’azienda. Dietro le quinte, infatti, Yale Europe Materials Handling sta evolvendo il suo modo di fare business nel tentativo di soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti.

Con modifiche su ampia scala e nuovi modi di progettare, costruire e proporre i prodotti Yale, il Vicepresidente di Marketing and Solutions, EMEA di Yale fa il punto un’innovazione epocale.

Da cosa è stata innescata questa rivoluzione in atto in Yale?

Negli ultimi 5 anni il modo in cui i clienti acquistano le attrezzature per la movimentazione è cambiato. Le aziende hanno bisogno di soluzioni adatte al cento per cento alle loro applicazioni. Quello che stiamo offrendo oggi è un valore aggiunto che gioca il suo ruolo in anticipo nel processo decisionale.

La trasformazione a cui abbiamo approcciato è su ampia scala: alcuni cambiamenti saranno sostanziali, altri non hanno soluzione di continuità. È un periodo straordinariamente stimolante nella nostra storia.

La nostra nostra attività deve concentrarsi sul successo dei nostri clienti. Ecco perché la Serie N da vita ad un nuovo livello di eccellenza nelle soluzioni per carrelli elevatori. Differenziandosi dalle categorie prestabilite di carrelli base, standard e premium, offre la possibilità di definire le specifiche dei propri carrelli.

L’intera gamma si basa su un’unica piattaforma, consentendo ai nostri clienti di costruire un carrello che risponda alle loro specifiche applicazioni. Non devono più adeguarsi a funzioni e funzionalità superflue; possono decidere esattamente quello che vogliono da un carrello. Con la Serie N, i clienti possono respingere lo status quo e definire un proprio standard.

Yale intende quindi rispondere ai cambiamenti nelle abitudini di acquisto dei clienti. Come?

Sappiamo che i clienti iniziano a informarsi autonomamente prima nel processo di acquisto. Dobbiamo essere pronti a guidarli verso la soluzione di cui hanno bisogno.
Dalle nostre indagini sappiamo inoltre che i nostri clienti effettuano online il 68% delle principali ricerche. Per questo motivo, abbiamo lanciato un nuovissimo sito web nel 2021.

Avendo analizzato questo patrimonio informativo in rete, ben il 57% degli acquirenti ha già deciso cosa vuole come soluzione per la movimentazione dei materiali, ben prima di incontrare un venditore – per cui il nostro sito web è studiato per essere informativo e stimolante e concentrato su settori e soluzioni.

Sta quindi cambiando anche l’approccio alle vendite?

Yale ha bisogno di essere coinvolta nel momento pre-decisionale e per questo ha messo a punto il processo di vendita HYImpact che coinvolge l’azienda del cliente ad alto livello, all’inizio di questa esperienza di acquisto.

Oggi l’approccio migliore è capire perfettamente i settori del cliente, le sue applicazioni, esigenze e desideri e riconoscere come potremmo aiutare il cliente nei modi che solo Yale è in grado di offrire.

Quello che interessa di più ai nostri clienti è l’accesso alle informazioni: ossia personale di vendita competente e consulenza sull’idoneità per la loro applicazione di destinazione. Stiamo trasformando la disponibilità e la qualità di quello che offriamo per trasformare il nostro team di vendita in consulenti fidati.

Questo è il nostro nuovo approccio di vendita.

I cambiamenti che state apportando in Yale, quale altro aspetto riguardano?

I cambiamenti apportati al nostro stabilimento di produzione di Craigavon ci hanno consentito di creare una linea di produzione più agile, riducendo i tempi di consegna ai nostri clienti. La semplificazione e ottimizzazione delle nostre attività ha migliorato efficienza dei costi, scalabilità e qualità.
Possiamo ora abbinare qualsiasi mix di prodotti sulle linee di montaggio, consentendo così di reagire alle esigenze dei clienti anziché anticiparle. Questo ci aiuta a fornire più rapidamente i prodotti ai nostri clienti e integrarli nelle loro attività.

La qualità rimane una massima priorità e i nostri nuovi processi integrano l’automazione per garantire l’omogeneità tra molteplici prodotti.

Questo per Yale è un momento straordinariamente stimolante, e non vediamo l’ora di sentire i nostri clienti e concessionari che ci parlino delle loro esperienze con la Serie N. Ma molto deve ancora accadere! Il nostro successo dipende dal successo dei nostri clienti.

Per ulteriori informazioni sulla vasta gamma di carrelli e attrezzature per la movimentazione dei materiali Yale, visitate il sito www.yale.com.

Che lavasciuga pavimenti è adatta alla mie esigenze?

La lavasciuga pavimenti giusta, infatti, è quella che si adatta alle vostre specifiche esigenze, che dipendono da tanti fattori e nel tempo possono cambiare a farvi propendere per scelte diverse.

Alcune domande da porsi:

Quando bisogna acquistare una lavasciuga è importante porsi determinate domande per comprendere qual è la scelta migliore:

Che spazio devo pulire con la mia lavasciuga pavimenti?

Analizza lo spazio da pulire! Come?

  • calcola le dimensioni dello spazio
  • valuta la presenza di persone, macchinari o arredi
  • chiediti che tipo di sporco c’è da rimuovere

Se lo spazio da pulire è abbastanza piccolo la scelta dovrà ricadere su una lavasciuga pavimenti compatta e maneggevole.
Fimap, ad esempio, propone la lavasciuga pavimenti Genie B, realizzata pensando alle esigenze della pulizia quotidiana di superfici contenute,  anche negli angoli più difficili da raggiungere.

Per le superfici più grandi, invece, conviene optare per una lavasciuga pavimenti uomo a bordo. Valuta quindi:

  • la capienza dei serbatoi
  • il raggio di sterzata
  • l’ergonomia

Ti consigliamo: Lavasciuga smg 120 e lavasciuga MR60 B

Chi userà la lavasciuga?

Sarà un professionista ad utilizzarla? Oppure un operatore che la usa saltuariamente?

Nel secondo caso è bene sceglierne una che consenta di avere un buon controllo sulle operazioni e un’alta produttività. Per non parlare, ovviamente, della facilità d’utilizzo.

Mi servono determinate caratteristiche tecnologiche?

Ti diamo alcuni spunti da considerare:

Autonomia

Valutate l’autonomia delle batterie installate e accertatevi che le operazioni di ricarica siano semplici.

Spazzole e attrezzature

Esistono tantissimi tipi di spazzole, scegli quella più adatta a te.

Rumorosità

Valuta la rumorosità del macchinario, in alcuni ambienti, come ad esempio l’ufficio, bisogna rispettare il silenzio

 

Contattaci! Ti consiglieremo il macchinario ideale per te

WhatsApp WhatsApp